Canali Minisiti ECM

Il tumore ovarico ed endometriale: l’importanza dei biomarcatori

Oncologia Medical Information Dottnet | 17/02/2017 12:18

HE-4 è un nuovo marker tumorale sierico e potrebbe essere usato per individuare carcinomi ovarici ed endometriali ad uno stadio precoce.

É certamente noto che una diagnosi non tempestiva di tumore all’endometrio, così come nel caso di carcinoma ovarico, determina una prognosi peggiore ed un basso rate di sopravvivenza. Considerando che i sintomi del tumore ovarico non sono specifici, una diagnosi distintiva è basata in genere su tecniche di ispezione e marcatori tumorali sierici misurati prima di un’operazione. Il marker tumorale ideale dovrebbe avere un’alta sensibilità e specificità per potere discriminare tra pazienti con carcinomi, disordini benigni e controlli sani. Un biomarmatore utile per la diagnosi del carcinoma ovarico di fase avanzata è il CA125 sierico, ma non ci sono fattori utilizzabili clinicamente per la diagnosi di carcinoma endometriale. Questo lavoro si propone proprio di valutare la possibilità di utilizzare un non-marker, la glicoproteina Human epididymis protein-4 (HE-4), per i tumori ovarici ed endometriali. La metodica per la sua misurazione non è invasiva in relazione al suo valore nella diagnosi tumorale precoce.

È stato dimostrato che HE-4 è elevata nel tumore endometriale in uno stadio precoce ed è più sensibile del CA125. Nello studio sono stati coinvolti 20 pazienti con tumore all’ovaio, 26 pazienti con cancro all’endometrio e 40 volontari sani. Utilizzando dei campioni di sangue periferico, sono stati valutati i livelli sierici di CA125 e HE-4 che sono risultati significativamente più alti nei pazienti con carcinoma ovarico rispetto ai soggetti sani. Confrontando questi due gruppi di soggetti, i livelli di CA125 e HE-4 mostrano un’elevata sensibilità (95%). Non è stata riscontrata una differenza significativa nei livelli di CA125 nei pazienti con cancro endometriale rispetto agli individui sani; mentre i livelli di HE-4 sono risultati molto più alti nei pazienti con il tumore all’endometrio. Analizzando quindi i pazienti con carcinoma endometriale e i volontari sani, i livelli di CA125 e HE-4 mostrano una sensibilità dell’88,5%.

pubblicità

Dal momento che una diagnosi precoce è il fattore più importante per la prognosi e la sopravvivenza nel carcinoma ovarico ed endometriale, il nuovo marcatore tumorale sierico HE-4, mostrando una elevata specificità e sensibilità, potrebbe fornire un grande aiuto nella diagnosi non invasiva tempestiva. Il saggio per la misurazione di HE-4 può essere usato per le diagnosi di entrambi i tipi di tumori e potrebbe prevenire chirurgie non necessarie in molti pazienti ed assicurare una diagnosi precoce.

Si evince inoltre che il concomitante uso di CA125 e HE-4 sia più efficace, rispetto all’utilizzo dei due marcatori singolarmente, nella diagnosi di questi tumori.

Fonte:

Emsal Pınar Topdağı Yılmaz et al. Endometrial and Ovarian Cancer with MR Imaging Importance of Serum HE4 and CA 125 Levels in the Extent of Disease at Evaluation. Eurasian J Med 2016; 48: 192-8.

Commenti

I Correlati

E' il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine

Si basa sulla composizione chimica del fluido uterino

Disorientamento, senso di abbandono, bisogno di informazioni chiare su percorso e opzioni terapeutiche: in un’indagine qualitativa il percorso e i bisogni delle pazienti

Il 75% dei casi viene diagnosticato in stadio avanzato

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti